è l'applicativo software completo che aiuta gli studenti della scuola secondaria di 2° a sperimentare i concetti fondamentali della programmazione. Usa l'innovativo metodo del pipe‑coding® arricchito della libreria JavaLib.
SOFTWARE Vai alla tabella prezzi Scarica e installa
Applicativo software completo che aiuta gli studenti della scuola secondaria di 2° a capire e sperimentare i concetti fondamentali della programmazione dei computer attraverso.
Funziona su LIM, PC e tabletWin.
utilizza l'innovativo metodo di programmazione a blocchi, il pipe-coding®, per mostrare cosa sia un programma e come le istruzioni vengano eseguite dal computer.
Gli studenti creano i loro programmi attaccando, uno sotto l'altro, dei tubi nei quali fluisce l'acqua per indicare il flusso del programma. Il diversi ambienti di programmazione conducono gli studenti a sperimentare diversi aspetti dell'informatica attraverso attività pratiche che stimolano il pensiero logico e deduttivo. Scarica un dettaglio sul pipe-coding
All'ambiente di programmazione grafico a blocchi si aggiunge la libreria JavaLib che consente di completare il ciclo di esperienze con esercitazioni con il linguaggio Java, uno dei più diffusi linguaggi di programmazione professionale al mondo. Le attività, pur semplificate, sono svolte con un editor testuale ed il compilatore Java come nei casi reali.
Con il coding diventa uno strumento nelle mani degli insegnanti e degli studenti per sviluppare abilità in molte discipline tra cui la matematica, la geometria, la geografia.
Le attività sono suddivise per unità didattiche progressive e per argomento.
Quattro sezioni aiutano a fare esperienza di coding da diversi punti di vista: la robotica, il coding, la pixel-art, il teatro digitale.
La pratica guida per l'insegnante PlexyCode 4 Teachers & Students (in italiano) guida il docente e gli studenti nell'uso del prodotto e nell'esecuzione delle attività pratiche.
Le unità didattiche trattate nei manuali sono le seguenti:
Tematiche trattate nella sezione dedicata al pipe-coding®:
Il programma come sequenza di istruzioni eseguite automaticamente;
Costanti e variabili;
Cicli di ripetizione con contatore implicito; Cicli di ripetizione con contatore esplicito (variabile numerica); Cicli condizionati;
Condizioni (IF, ELSE, ELSE-IF);
Algoritmi e loro generalizzazione (il caso del disegno di una figura piana regolare in forma parametrizzata);
Sensori ed eventi;
Ricezione di input dall'esterno (con la scheda Makey-Makey);
Il concetto di procedura con e senza parametri;
Cenni all'intelligenza artificiale;
Algoritmi automatici con sensori per la navigazione in spazi liberi.
Tematiche trattate nella sezione dedicata a Java:
Il primo programma in Java (concetto di ereditarietà);
Grafica e testo (la gestione dell'ambiente grafico in Java);
La libreria JavaLib di DidaLab (polimorfismo);
Le animazioni con JavaLib (movimento di un robot sul piano);
Grafica algoritmica con JavaLib (il robot pittore in Java);
Creazione di una propria classe;
Rappresentazione dei dati (variabili e costanti);
Le strutture dati complesse (array e liste);
Leggere e scrivere file con JavaLib;
Interazione con mouse e tastiera.
Utile ausilio didattico per studenti BES e insegnanti di sostegno.
L'applicativo è distribuito in collaborazione con .
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Chiama il 345 4205010
Contattaci ora:
Dimensioni (Lunghezza x Larghezza x Altezza) | 0 x 0 x 0 Centimetre |
Peso | 0 Kilogram |