Eccoci pronti per il nuovo GIRO del CODING che mi porterà a visitare alcuni istituti che ne faranno richiesta.
Quest'anno, la principale novità sono i tre libri sul PIPE-CODING che sono stati pubblicati per ciascun ordine scolastico (vedi qui per dettagli).
Si tratta di manuali operativi pronti per l'uso in classe rivolti principalmente agli insegnanti ma (nelle versioni per la secondaria) utili anche per i ragazzi. I libri hanno la prefazione del prof. Alessandro Bogliolo, professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo e Europe Code Week Ambassador.
Questo GIRO del CODING avrà quindi anche lo scopo di farvi vedere i testi dandovi la possibilità di acquistarne copie per voi o per i vostri studenti.
Siccome alcuni istituti hanno già acquistato gli applicativi software e hanno chiesto di avere un corso di formazione presso le loro sedi, si cercherà di dare priorità a questi. Questa sarà però l'occasione per visitare anche istituti che siano vicini.
Per chi non ci avesse seguito dall'inizio (2016), il GIRO del CODING consiste in interventi di laboratori per gli studenti e incontri di formazione per gli insegnanti sulle tematiche del CODING e dell'uso delle tecnologie in classe. In forma gratuita consistono in incontri di introduzione al CODING e presentazione dei libri sul PIPE-CODING. In forma finanziata, possono durare da un minimo di 2 ore fino ad occupare intere giornate organizzate con 2-3 laboratori con gli studenti ed una sessione di formazione per gli insegnanti. La formazione riguarda l'introduzione metodologica all'uso degli strumenti per sviluppare il pensiero computazionale ed alle motivazioni per cui è importante introdurre il coding tra le esperienze didattiche integrative.
La campagna per raccogliere le candidature è appena iniziata.
Per aggiungere la vostra candidatura potrete compilare il modulo facendo click qui oppure scrivendo a Daniele Costamagna a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per avere informazioni telefoniche potrete chiamare il 345.420.50.10.
Riporto la mappa aggiornata al 6/2/2019 degli istituti candidati. Potrete fare click sull'immagine del modulo per compilarlo.
Come molti già sanno è possibile seguire le cronache dei viaggi consultando il nostro gruppo Facebook
Ecco il link al gruppo FB dove potrete ricevere aggiornamenti: Troverete il gruppo a questo link: https://www.facebook.com/groups/460438861010922/.
WEBINAR su del prof. Bogliolo
Per installare
Requisiti di sistema minimi 2GB di memoria RAM. Sistemi operativi Win (Linux e MAC in fase di verifica).
Vi preghiamo di segnalare eventuali difficoltà a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per installare la nuova versione sarà necessario disinstallare la precedente e cancellare dalla cartella download i tutti i file DidaLab. |
Guarda la lezioni introduttive sull'uso di
Chiedi altro materiale per svolgere le lezioni, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Giro l'Italia del CODING 2018: ecco le notizie
Buongiorno a tutti. Su questa pagina, oltre che sul gruppo FB, cercherò di tenere aggiornate le notizie sul Giro d'Italia 2018, la cui data di inizio è il 22/01/2018.
Trovate su questa mappa le candidature e vi invito a verificare che la vostra sia annotata e, in caso negativo, a chiamarmi (345.420.50.10) o scrivermi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ecco le prime tappe.
|
Archivio dell'edizione 2017
Il Giro d'Italia - Post del 15 gennaio 2017 - L'inizio pubblico di questa avventura...
Buongiorno a tutti. Prima una notizia: ho aperto un gruppo per consentirvi di seguire la sperimentazione sul pipecoding senza intasare il gruppo di Alessandro Bogliolo. Troverete il gruppo a questo link: https://www.facebook.com/groups/460438861010922/.
E' una notizia perchè, come alcune di voi sanno, sono stato a lungo restio ad usare Facebook, per diverse ragioni ma soprattutto perchè temevo di non riuscire a rispondere in tempi brevi rischiando di offendere voi tutti. Però, dopo questo primo giro nel Veneto, ho visto che è utile che possiamo condividere uno strumento che ci possa aiutare a scambiare esperienze, pareri e domande, rimanendo nell'ambito del pipecoding. Mi perdonerete, spero, ma la pagina mia personale, invece, verrà un po' trascurata per dedicare il tempo al gruppo.
Dunque, troverete anche in questo nuovo gruppo, la cronaca delle sperimentazioni sul pipecoding usando .
Ecco dunque quanto successo: lunedì 9/1 mi aspettavano alla Principessa Clotilde e poi alla Folis di Pino Torinese per continuare le attività in classe, ma mi ha chiamato Alfonso D'Ambrosio che già mi aveva invitato a Officina Scuola a Monselice (PD). Mi ha raccontato i dettagli dell'incontro e ho deciso di partire. E così, un po' all'improvviso, il giro dell'Italia per il pipecoding è iniziato dal Veneto: Padova, con Monselice e Ospedaletto Euganeo (grazie a Laura Cesaro per la rapidità con cui è riuscita ad organizzare il laboratorio con le classi con pochissime ore di anticipo), e poi a Vicenza i plessi di Marostica (dove Laura Rubbo si è fatta in 4 come i plessi su cui ha organizzato i laboratori: Marostica, Valle San Floriano, San Luca, Schiavon). Voglio ringraziare tutte le insegnanti che mi hanno accolto con così poco preavviso e anche i bambini/ragazzi che hanno dimostrato una altissima capacità di attenzione e di lasciarsi coinvolgere. E ringraziare soprattutto coloro che hanno inviato foto e messaggi sulla pagina di Alessandro Bogliolo che è stata, in questi giorni, il riferimento.
Cambia il formato degli incontri sul pipecoding...
Ma questi incontri hanno lasciato un importante insegnamento: ho deciso di riproporre a tutte le scuole candidate per il seminario, il formato di incontri che ho sperimentato in Veneto. Vi propongo di rinunciare al seminario di tre giorni per dedicare le giornate a due laboratori di 3-4 ore (uno al mattino ed uno al pomeriggio, per chi ha il tempo pieno) dedicati a due classi, con la possibilità (ampiamente collaudata) di accorpare due classi nella stessa aula. E' una possibilità che ha trovato il favore delle scuole perchè richiede meno impegno per le insegnanti che si trovano a seguire le sole lezioni della propria classe eventualmente alla presenza di una seconda classe con la collega. Inoltre, la minore durata dell'incontro, mi consentirà di visitare più scuole nei prossimi due mesi.
Sto contattando le prime scuole per gli incontri delle prossime due settimane: inizierò dall' Emilia-Romagna e dalle Marche. Come per i plessi del Veneto le scuole non avranno molto tempo per decidere ed organizzare gli incontri, ma dovrebbe trattarsi di un'operazione più semplice perchè si tratta di due soli incontri.
A presto,
Daniele
Candidature al seminario - Post dell'8 gennaio 2017
Buongiorno. Ringrazio tutti gli istituti che hanno offerto la loro candidatura per ospitare il seminario gratuito di 3 giorni sul coding ed il pipecoding. Ho voluto riportare sulla cartina affianco l'elenco delle località segnalate. Se qualcuno di voi, che avesse già scritto per prenotarsi, non trovasse il proprio comune, vi prego di scrivermi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Siccome ho ricevuto molte più richieste di quanto atteso, nonostante il periodo di vacanza, vi propongo di porre fine, con oggi, alla presentazione delle vostre candidature e di rinviare a successive occasioni la possibilità di incontrarci dal vivo. Tutti potranno seguire su questa pagina o sul gruppo Facebook lo svolgimento dei seminari e potrà capire se, in futuro, potrà essere interessato ad un'iniziativa simile. Adesso inizia il duro lavoro di selezione degli istituti (se necessario mi farò aiutare da un'estrazione casuale) e di organizzazione logistica. Per concentrare il massimo numero di incontri nel minore tempo, credo che cercherò di fare un'unico giro, da nord-est a sud-ovest (logistica permettendo) e, dove non sarà possibile fare il seminario ed il laboratorio con i bambini, cercherò almeno di dedicare un incontro con le insegnanti. Questo significa che probabilmente non potrò lasciare la possibilità di scegliere le date: dovrò fare delle proposte e verificare se siano compatibili con i vostri impegni (il fatto che finisca il quadrimestre, non ci aiuterà, ma lascerà più tempo dopo). Vi ringrazio fin d'ora per la pazienza che avrete per sopportare i disguidi e l'eventualità di non essere scelti in questo giro. Rimango a disposizione di tutti coloro che avessero installato Un saluto a tutti, Daniele |
![]() |
Buon anno - Post del 2 gennaio 2017
Auguro a tutti un buon anno, ricco di esperienze, con l'obiettivo di allargare gli spazi di apprendimento per i vostri allievi. Il nostro scopo, come operatori della formazione, dovrà essere, sempre più, offrire agli studenti gli strumenti per essere attivi in un mondo che sta cambiando velocemente e che non possiamo ancora prevedere con esattezza. Di sicuro il modo di concepire il lavoro dovrà cambiare perchè non sarà più possibile per tutti avere un'occupazione in ambiente produttivo, e anche nei servizi ci sarà solo più spazio per operatori che possano dare un elevato contributo di fantasia e creatività: tutto il resto verrà fatto sempre più da macchine. Niente di veramente nuovo: ormai sta succedendo da circa duecento anni, ma il processo proseguirà lasciando, in teoria, più spazio a ciascuno di occuparsi di ciò che gli riesce meglio. Ma proprio questo è l'insegnamento più difficile da dare ai nostri ragazzi. Come potranno scoprire ciò per cui sono predisposti se non gli faremo fare le più diverse esperienze e non lasceremo loro il tempo per ragionare su di esse? Dovranno capire che, in ogni più piccolo ambito, è possibile dare il proprio contributo solo con grande dedizione, lungo lavoro e spesso capacità di concentrarsi sugli obiettivi.
Questa è una delle esperienze che si può fare con la programmazione (il coding): gli studenti si avvicinano per piccoli passi ad un mondo che richiede fantasia, capacità progettuale, organizzazione, impegno e capacità di concentrazione. Potranno poi decidere di applicare queste stesse competenze a uno qualsiasi dei settori a cui vorranno dedicarsi, ma avranno fatto palestra proprio grazie al nostro lavoro sul coding.
Ed eccoci al programma per i primi mesi del 2017: stiamo scegliendo i 5 istituti per accedere ad un seminario gratuito tenuto da me sulla programmazione e sul pipecoding.
Il seminario avrà per titolo: Coding, palestra di pensiero creativo: programmazione a blocchi e pipecoding per ampliare gli spazi di apprendimento. Sotto titolo: i computer non risolvono i problemi, ma possono insegnare a pensare per risolverli.
Struttura: corso+laboratorio con gli studenti
Ordini: primo ciclo (primaria, secondaria di primo grado)
Durata: 8 ore in tre giorni; possibilità di due turni in contemporanea
Orari: segue una possibile proposta di organizzazione degli incontri nell'ipotesi di due turni in contemporanea; compatibilmente con esigenze logistiche, potranno essere concordate soluzioni differenti.
- 1° giorno
- 8.30-10.30 1° incontro studenti gruppo 1 (una classe) alla presenza delle insegnanti (tutte le insegnanti interessate)
- 10.30-12.30 1° incontro studenti gruppo 2 (un'altra classe) alla presenza delle insegnanti (tutte le insegnanti interessate che già non facciano parte del gruppo 1)
- 14.30-16.30 1° incontro insegnanti gruppo 1
- 2° giorno
- 8.30-10.30 1° incontro insegnanti gruppo 2
- 10.30-12.30 2° incontro studenti gruppo 1 alla presenza delle insegnanti
- 14.30-16.30 2° incontro studenti gruppo 2 alla presenza delle insegnanti
- 3° giorno
- 8.30-10.30 2° incontro insegnanti gruppo 1
- 10.30-12.30 2° incontro insegnanti gruppo 2
- 14.30-16.30 Completamento con presentazione a dirigente ed insegnanti.
Si tengano presenti le seguenti informazioni logistiche:
- per il laboratorio con gli studenti è preferibile scegliere una classe terza primaria perchè non sono troppo piccoli, nè troppo grandi; se si fanno due cicli in contemporanea andrà bene un'altra classe a vostra scelta;
- le insegnanti potranno distribuirsi nei due cicli (gruppo 1 o gruppo 2) ma dovranno rimanere nello stesso gruppo per tutti e 4 gli incontri;
- l'aula deve essere sufficientemente grande per accogliere anche le insegnanti (al fondo dell'aula);
- l'aula deve essere attrezzata con una LIM, PC Win con almeno 2GB di RAM, casse audio;
- servirà stampare (possibilmente a colori) il materiale per le esercitazioni in classe.
Le aree geografiche saranno: Italia nord-ovest, nord-est, centro costa adriatica, centro costa tirrenica, sud, isole (in corso di valutazione).
Invito tutti gli istituti interessati a mandare la propria candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (basta una semplice mail dell'insegnante, indicando nome ed indirizzo dell'Istituto; la candidatura non è in alcun modo vincolante per l'Istituto; in seguito si potrà annullare o confermare dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni dal/la Dirigente o Consiglio di Istituto).
Un saluto a tutti,
Daniele Costamagna
Resoconto della sperimentazione - Post del 14 dicembre 2016
Ho assistito al webinar di Alessandro Bogliolo insieme alle insegnanti di Roma che si sono riunite nell'Istituto Chiodi (un grazie a tutte le insegnanti che sono intervenute e a Marina Ceccarelli che ha organizzato) e in collegamento con le nostre scuole pilota nella sperimentazione.
E' stato entusiasmante vedere affiancato ai più diffusi software per il coding prodotti dal MIT o da Google ed il pipe-coding (una nostra fortunata idea) elevato a paradigma di programmazione. Rinnovo a tutte le scuole interessate l'invito a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per organizzare incontri di approfondimento. Compatibilmente con la necessità di "immergermi nello sviluppo di nuovo codice", risponderò a tutti e cercheremo le migliori soluzioni per incontrarci.
Oggi e per le prossime settimane sarò ancora nelle scuole pilota per farmi suggerire, direttamente dai bambini, i più urgenti miglioramenti all'applicativo.
Un caro saluto a tutte/i e grazie ancora ad Alessandro e a tutti coloro che ci aiutano a mettere il nostro lavoro al servizio dei cittadini di domani.
Daniele Costamagna
Resoconto della sperimentazione - Post del 4 dicembre 2016
La sperimentazione entra nella sua terza settimana. Le scuole interessate sono la Scuola Primaria D. Folis di Pino Torinese, la Scuola Primaria Podio, la Scuola Primaria Cooperativa Sociale Istituto Principessa Clotilde Di Savoia a Torino. Le insegnanti che coordinano i progetti sono Maria Cristina Meloni per l'I.C. di Pino Torinese e Sara Picco per l'istituto a Torino.
Sono stati interessati, finora, oltre 320 studenti delle tre scuole primarie. Le lezioni in classe sono state tenute da Daniele Costamagna di UniDida (sviluppatore di ). La prima attività in ciascuna classe è iniziata con la narrazione di una storia che introduce i concetti chiave del coding: perchè usiamo macchine; alcune macchine sono programmabili; per comunicare tra noi usiamo regole ed un dizionario di simboli; anche per comunicare con le macchine usiamo regole e simboli; cosa possono fare le macchine programmabili e cosa non possono fare; cosa significa scrivere un programma.
In seguito di presenta agli studenti che fanno pratica sulla LIM con le prime attività di CodyRoby: raccogli i frutti evitando gli ostacoli e componi le parole. Poi ci si divide in gruppi per programmare CodyRoby su carta e poi provare il risultato sulla LIM: è la parte più entusiasmante per i ragazzi, ma anche durante il racconto si raggiungono altissimi livelli di attenzione.
Come riportato più sotto, dopo il webinar di Alessandro Bogliolo, sarà possibile scaricare gratuitamente il prodotto software e proseguire con le sperimentazioni. Daniele Costamagna è a vostra disposizione per fare attività di formazione con le insegnanti o avviare le sperimentazioni con gli studenti in classe. Tra tutte le scuole che avranno dato la loro disponibilità, ne saranno scelte 5 che gratuitamente potranno avviare le attività in classe seguite direttamente da Daniele Costamagna.
Il 23 novembre 2016 è iniziata la sperimentazione con in due scuole primarie che hanno dato la loro disponibilità. Verranno coinvolte tutte le classi di ciascun istituto per una durata di circa tre incontri di due ore. Successivamente verrà esteso alle classi della secondaria di primo grado e ad alcuni gruppi della scuola dell'infanzia.
Si tratta di un progetto avviato grazie alla collaborazione del prof. Alessandro Bogliolo che ne è il supervisore scientifico.
è stato notevolmente modificato per prestarsi alla sperimentazione: sono nati nuovi ambienti, soprattutto nell'area robotica, per attività adatte alle diverse età e discipline.
Le attività sono state ideate grazie alla collaborazione delle insegnanti dei due istituti che hanno partecipato a CODEmooc. Su suggerimento loro e del prof. Bogliolo, si è riprodotta la grafica di CodyRoby su due scacchiere: una semplificata per i bambini del primo anno, ed una più articolata, per gli anni successivi. Grazie alla flessibilità del prodotto software è stato possibile animare il robottino di CodyRoby mentre cammina, supera ostacoli, raccoglie oggetti o lettere dell'alfabeto.
Dalla fantasia delle insegnanti sono nati anche il robottino Gnam-Gnam per l'aritmetica sulla linea del 10 e del 20 e le attività di geometria con il robot pittore.
Con si arriva a realizzare attività per la secondaria di primo grado ed alcune anche per gli ordini successivi. E' possibile far muovere diversi robot contemporaneamente nello stesso ambiente (multi-processing) e presto i robot potranno essere equipaggiati con sensori per spostarsi in autonomia negli spazi con ostacoli.
Per le classi quarte e quinte è possibile importare nel proprio esercizio la mappa della scuola per programmare i robot a raggiungere una meta e fare simulazioni di uscita in caso di emergenza.
Secondo quanto osservato dal prof. Bogliolo, vi sono alcune caratteristiche che distinguono da altri prodotti software oggi disponibili per proporre il coding in classe. Tra questi l'approccio ad alcune istruzioni fondamentali nella programmazione che in
vengono spiegate e visualizzate con la metafora dei tubi connessi e dell'acqua che vi scorre. Questo approccio alla rappresentazione dei costrutti sintattici viene chiamato pipe-coding (codifica attraverso tubi) e sarà oggetto di studio e sperimentazioni proprio per la sua carica innovativa.
Al termine della prima fase di sperimentazione, il prototipo di per la robotica ed il coding sarà disponibile gratuitamente per tutte le classi che vorranno prestarsi a proseguire la sperimentazione: unico vincolo, sarà che sia reso pubblico il risultato del lavoro svolto con i bambini ed i ragazzi e che venga prodotta adeguata documentazione per procedere alla valutazione scientifica.
Per informazioni contattare Daniele Costamagna all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 345.420.50.10.
Ecco le prime fotografie dei bambini della quinta C al lavoro sulla LIM con .
(fare click sul link o copiare nella barra degli indirizzi di un browser internet come, ad esempio, GoogleChrome).
Massalengo (LO)