UniDida annuncia un nuovo ausilio per la didattica della scuola primaria: .
Ecco la registrazione di una diretta che spiega come usare il sussidio in classe.
è uno strumento didattico a sussidio del testo di storia del terzo anno della scuola primaria. Aiuta i bambini a visualizzare lunghissimi periodi di tempo, ancora prima di aver imparato a conoscere i numeri al di sopra delle migliaia.
Le tre mappe del tempo aiutano a capire il rapporto di grandezza tra le migliaia, i milioni ed i miliardi di anni.
Con l'aiuto dell'insegnante è possibile riportare sulle mappe, scrivendo con la penna, gli eventi preistorici mano a mano che si procede con il programma: dalla formazione dell'universo alla comparsa dell'uomo moderno.
Il offre una rappresentazione di lunghissimi periodi di tempo in una forma che migliora le linee del tempo normalmente utilizzate nei testi scolastici.
Il problema cui si cerca di dare soluzione è legato alla non linearità delle linee del tempo a causa della diversa distanza tra gli eventi che vengono insegnati ai bambini nel terzo anno della scuola primaria.
Il corso di storia riguarda normalmente una ventina di date che partono da 15 miliardi di anni fino a 10-35 mila anni fa, con distanze, tra gli eventi successivi, che, per le prime date, sono di alcuni miliardi di anni (15 mil.anni per l'unverso e 5 mil.anni per il sistema solare), per le successive di centinaia di milioni di anni (Pangea, era dei dinosauri, ecc.), per arrivare ai milioni di anni (gli ominidi), fino agli eventi più recenti della preistoria distanti decine di migliaia di anni.
A titolo esemplificativo, si riportano alcune date riprese da un testo curricolare di terza:
15.000.000.000 Big Bang: formazione dell'universo
5.000.000.000 Formazione del sistema solare
3.500.000.000 Batteri ed alghe azzurre
600.000.000 Sviluppo di esseri viventi vertebrati e prime piante
400.000.000 Sviluppo degli anfibi e rettili
230.000.000 Inizio era dei dinosauri
200.000.000 La Pangea inizia a spezzarsi
70.000.000 Compaiono i primati
65.000.000 I dinosauri scompaiono
20.000.000 L'Africa orientale comincia a spaccarsi
4.000.000 Compaiono i primi ominidi: l'australopiteco
2.500.000 In Africa compare l'Homo habilis
1.500.000 Compaiono i primi Homo erectus
1.000.000 Gli Homo erectus si spingono verso Europa e Asia
700.000 Insediamenti di Homo erectus in Molise
400.000 Tracce di antichi focolari
300.000 Comparsa dell'Homo sapiens
80.000 Inizio dell'ultima glaciazione
40.000 Prime pitture preistoriche
35.000 Comparsa dell'Homo sapiens sapiens
17.000 Decorazione delle grotte di Lascaux
10.000 Fine dell'ultima glaciazione
Di fronte a questi concetti, le insegnanti si trovano di fronte a due difficoltà:
- i bambini non possono visualizzare chiaramente il fatto che i primi eventi siano così distanti tra loro e che le distanze si abbreviano mano a mano che si procede con il programma;
- i bambini di terza elementare non hanno mai affrontato concetti numerici al di sopra delle migliaia, mentre nei testi si parla di centinaia di migliaia, milioni, centinaia di milioni e miliardi; tutti concetti ancora astratti per i bambini di quell'età ma esseziali per trasmettere le nozioni preistoriche;
- i bambini non hanno ancora affrontato il concetto di numeri decimali, ma i testi scolastici riportano con molta naturalezza cifre quali: 3,5 miliardi di anni o 1,5 milioni di anni.
Le mappe temporali del CronoPlano si propongono di rispondere a questi problemi dando al tempo una rappresentazione tabellare multibase 10-100 che, pur nella sua semplicità grafica, ha un'essenza logaritmica.
![]() |
Consulta la documentazione che spiega come usare
|
è distribuito in forma cartacea (in formato A5) in pacchi da 28 al prezzo promozionale di €3,50 per ogni copia (€98,00 IVA inclusa). Costi di spedizione: €17,00. La promozione è stata prorogata fino al 30/09/2018. In seguito il prezzo includerà i costi di distribuzione e cioè sarà di €6,50 per ogni copia (IVA inclusa).
Per informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il 345.420.50.10.